Ansia: Esplorando le radici, la divisione tra passato e futuro e il significato di vivere qui e ora
Introduzione:
L'ansia è un problema che affligge molte persone in tutto il mondo. Si manifesta attraverso una sensazione di preoccupazione e apprensione costante, spesso accompagnata da sintomi fisici come palpiti, sudorazione e difficoltà respiratorie. Ma da dove nasce veramente l'ansia? Qual è il suo legame con il passato e il futuro? E cosa significa davvero vivere nel qui e ora? In questo articolo esploreremo questi argomenti per comprendere meglio l'ansia e cercare di capire come gestirla
La radice dell’Ansia:
L'ansia può avere diverse origini, non è sempre collegata a esperienze passate negative o traumatiche. Gli eventi come traumi, abusi o perdite significative possono lasciare un'impronta profonda sulla nostra psiche, generando un senso di insicurezza e paura che si manifesta come ansia. Spesso anche una vita “normale” o “lineare” può generare Ansia. Perchè è il modo in cui ho vissuto, le convinzioni, le paure nascoste, gli stati emotivi, la risposta alle difficoltà e tutto il mondo sommerso delle emozioni che genera il modo in cui affrontiamo la vita. Ma spesso di tutto ciò non sono consapevole. È importante riconoscere l'influenza del passato nella nostra esperienza presente e lavorare per elaborare e guarire da queste ferite emotive per affrontare l'ansia in modo efficace. In questo senso, l’Ansia è un’emozione nobile che mi porta dritta a me, a chi sono veramente. Spesso l’Ansia si presenta in un momento tranquillo della nostra vita. Per imparare a gestirla devo imparare a conoscerla, devo seguirla e vedere dove mi porta. Se la seguo senza timore, mi porterà esattamente dove tutto ha avuto origine. In questo viaggio mi aiuterà a capire veramente chi sono e non chi avrei voluto essere. Mi insegnerà ad accettarmi e da qui il passo verso la libertà. Il cammino non è semplice ma la Mindfulness e la Consapevolezza mi faranno da “guida” e tutto perderà la potenza che attanaglia la mia anima. Imparerò a gestirla con “leggerezza”.
La trappola del futuro:
Allo stesso modo, l'ansia può essere alimentata da un'eccessiva preoccupazione per il futuro. L'incertezza e il timore di eventi futuri negativi possono innescare una serie di pensieri catastrofici che alimentano l'ansia. È fondamentale imparare a gestire il pensiero orientato al futuro e concentrarsi sull'importanza di vivere nel presente. Per poterlo fare è importante conoscere i nostri pensieri, imparare ad accettarli, a non giudicarli e spesso a lasciare andare. E’ importante ricordare a noi stessi che noi non siamo i nostri pensieri ma che i nostri pensieri determinano la visione della realtà.
Vivere nel “Qui e Ora”:
Vivere nel qui e ora significa concentrarsi sull'esperienza presente, senza essere intrappolati dai rimpianti del passato (che non può tornare) o dalle paure per il futuro (che in realtà non sappiamo come può essere. Potrebbe non essere come immaginiamo in questo momento) . Questo concetto, spesso associato alla mindfulness, ci invita a prendere coscienza del momento presente e a sperimentarlo appieno, senza giudizio. L'ansia può essere ridotta quando siamo consapevoli dei nostri pensieri e delle nostre emozioni senza lasciarci sopraffare da essi. In parole più semplici, allenare la consapevolezza significa allenare la nostra attenzione, sapere dov’è la nostra attenzione e decidere dove dirigerla. Siamo noi che diamo potere ai pensieri. Se siamo consapevoli il potere lo portiamo nelle nostre mani.
Strategie per affrontare l'ansia:
- Pratica la mindfulness: Dedica del tempo ogni giorno per concentrarti sull'esperienza presente. La meditazione, la respirazione consapevole e altre tecniche di consapevolezza possono aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza del qui e ora. Per iniziare, fermati e porta subito l’attenzione al tuo respiro, inspira ed espira molto lentamente.
- Prenditi Cura di te : Prenditi cura del tuo benessere fisico e mentale. Mangia in modo sano, fai esercizio fisico regolarmente (anche solo pochi minuti di camminata a passo veloce) e assicurati di dedicare del tempo alle attività che ti piacciono e che ti rilassano (anche solo pochi minuti, ma dedicati consapevolmente).
- Impara a gestire lo stress: Identifica le situazioni stressanti e sviluppa strategie per gestirle in modo più efficace. Puoi provare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la visualizzazione, per ridurre lo stress e l'ansia.
Conclusioni:
L'ansia è un problema complesso che può avere radici nel passato e un impatto significativo sul futuro. Tuttavia, imparare a vivere nel qui e ora può essere un potente strumento per affrontare l'ansia. Prendere consapevolezza del momento presente e adottare strategie per ridurre lo stress possono aiutare a mitigare l'ansia e migliorare la qualità della vita. Ricorda che l'affrontare l'ansia richiede tempo e sforzo, ma con il sostegno adeguato e una mentalità positiva, è possibile superare questa sfida e vivere una vita più serena e soddisfacente. Un counselor Olistico può essere un professionista di riferimento che con il Tuo importante contributo ti aiuterà ad aiutarti, a farti scoprire che hai già tutto ciò che serve per affrontare la situazione presente. Il tuo potenziale c’è, devi solo scoprirlo.
Francesca Paola Catrini
-
Facilitatore Mindfulness protocollo MBSR per la riduzione dello
stress
- Insegnante meditazione Mindfulness
- Counselor Olistico nella relazione di auto-aiuto
- Consulente on line dell’evoluzione personale e del
benessere interiore
- Consulente esperto in Welfare-Wellbeing Olistico e
Work-Life-Balance